top of page

1 LATTA DA 5 LITRI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MONOCOLTURA  DI CATEGORIA SUPERIORE   

 

ATTENZIONE !!!! L'OLIO CHE VEDETE IN FOTO  NELLA CARAFFA E IL GOCCE D'ISOLA CHE ARRIVERA' A CASA VOSTRA)

 

 

                                                     Gocce d’isola

È l'Olio Extravergine di Oliva che nasce dalla sinergia tra ideali condizioni climatiche e una favorevole situazione geografica.
La bassa acidità e il sapore ricco e fruttato ne fanno un condimento perfetto per ogni piatto.                                                        

 

    L’eccellenza negli oli extravergini di oliva


SOAL impiega solo olive sane, siciliane e di prima qualità, del cultivar Nocellara dell’Etna, 

raccolte in ottobre e novembre con brucatura a mano.

Ottenuti dalla prima spremitura, senza manipolazioni né additivi chimici, in condizioni 

che non causano alterazioni e 

con procedimenti produttivi naturali, gli oli SOAL eccellono per qualità della materia prima, 

per basso grado di 

acidità, per principi benefici quali vitamine E, A, K, D, e per proprietà organolettiche, cioè colore, 

profumo e sapore.

                                      PROFILO AGRONOMICO

CULTIVAR :  100 % NOCELLARA DELL'ETNA 

ZONA PRODUZIONE : ITALIA-SICILIA ZONA MONTE ETNA 

ALTITUDINE : 450 M

 

PERIODO DI RACCOLTA: OTTOBRE/NOVEMBRE

METODO DI RACCOLTA : BRUCATURA A MANO

                        CARATTERISTICHE DELLE FASI DI LAVORAZIONE  

IMPIANTO DI FRANGITURA: IMPIANTO A CICLO CONTINUO A TRE FASI 

ESTRAZIONE : A FREDDO TRA I 26-27C°

RECIPIENTI STOCCAGGIO : CISTERNE IN ACCIAIO INOX 316

DECANTAZIONE : NATURALE,CON FREQUENTI TRAVASI

CONFEZIONE :LATTA DA 5 LITRI

                                                  PROFILO SENSORIALE

ASPETTO : COLORE DORATO CON RIFLESSI VERDE INTENSO

SENSAZIONE OLFATTIVA : FRUTTATO INTENSO CON ODORI DI ERBA APPENA TAGLIATA E SENTORI DI MANDORLA FRESCA E CARCIOFO

SENSAZIONI GUSTATIVE : SAPORE EQUILIBRATO,AMARO GRADEVOLE,CARATTERISTICO DELLE OLIVE APPENA RACCOLTE, PICCANTE CONTENUTO

GASTRONOMIA : OTTIMO PER ESALTARE IL GUSTO DI PIATTI DELLA CUCINA TRADIZIONALE,IDEALE IN TAVOLA PER CONDIMENTO PRIMI PIATTI E VERDURA.

                                                           PROFILO ORGANOLETTICO

ACIDITA % : 0,25

NUMERO PEROSSIDI : 7,2

POLIFENOLI TOTALI : 195

                                                VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 G DI PRODOTTO

VALORE ENERGETICO :  824 KCAL-3.389 KJ

PROTEINE :  0 G

CARBOIDRATI : 0G

GRASSI : 92 G

DI CUI SATURI : 14 G

MONOINSATURI : 69 G

POLISATURI : 9 G

COLESTEROLO: 0 G

FIBRE ALIMENTARI : 0 G

SODIO : 0 G

VITAMINE E : 15 MG                

 

 

                               DESCRIZIONE AZIENDA

Fondata nel 1976 dai F.lli Marino, la SOAL è un’azienda olearia che produce olio extravergine di oliva, convenzionale, biologico e DOP Monte Etna, e commercializza in ambito nazionale e internazionale anche arance rosse IGP, arance bionde, mandarini e fichi d’india dell’Etna DOP. L’azienda, che si avvale di un management dinamico e giovane e di autorevoli certificazioni di qualità e ambientali, è situata alle pendici dell’Etna, una zona di secolari ulivi del cultivar Nocellara etnea, e nei pressi della Piana di Catania, zona ad alta vocazione ortofrutticola.

 

La raccolta

La raccolta delle olive è eseguita a mano con l’ausilio di pettini, rispettando i tempi di maturazione, per garantire un basso livello di acidità e un aroma pregiato e gradevole. La molitura avviene entro 24 ore dalla raccolta.

Mondatura e lavaggio

Le olive subito dopo la raccolta sono poste in recipienti forati e, successivamente, versate in una tramoggia collegata ad un nastro trasportatore, per provvedere alla defogliazione e al lavaggio.

Frangitura e gramolatura

Attraverso una coclea le olive arrivano al frangitore, costituito da una griglia forata e da martelli che le frantumano. La pasta oleosa ottenuta va in vasche di gramolazione munite di lame a spirale impastatrici, che, grazie al movimento di rotazione, la rendono omogenea

Estrazione

La pasta, diluita con acqua bianca, passa attraverso una pompa mono, in una centrifuga estrattiva chiamata decanter, che separa parte solida, cioè la sansa, acqua di vegetazione e olio, che giunge al separatore per l’eliminazione di eventuali impurità.

Stoccaggio e confezionamento

L’olio è stoccato in tank di acciaio inox a 18-20 °C. senza subire filtrazione, in quanto eventuali impurità si depositano sul fondo delle cisterne per naturale decantazione. Dopo analisi di laboratorio su acidità e panel test organolettico-sensoriali è pronto per il confezionamento e la distribuzione.

Dagli ulivi e dal frantoio alla buona tavola


La SOAL utilizza un moderno impianto a ciclo continuo e tecnologie evolute, durante il processo produttivo dell’olio, garanzia di un prodotto sano  dalle eccellenti qualità organolettiche. Le fasi del ciclo avvengono nel rispetto delle norme igieniche, qualitative ed ambientali, garantito anche da certificazioni, UNI EN ISO 14001:2004, HACCP, DOP Monte Etna e la certificazione della Produzione BIO.
Gramolazione ed estrazione avvengono a freddo, sotto i  27°C., per esaltare la corposità e l’aroma fruttato dell’olio e assicurarne una sana conservazione, in quanto preserva i polifenoli, veri antiossidanti naturali.

 

                                                                        CERTIFICAZIONI

 

A tutela della qualità e dell'ambiente

Oltre ad avere adottato il piano di autocontrollo igienico sanitario HACCP, la SOAL ha ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004.
Lo stabilimento è abilitato alla trasformazione e commercializzazione di prodotti provenienti da colture biologiche (Ente di Certificazione: ICEA) e alla produzione di due prodotti DOP: l’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna e i fichi d’India dell’Etna DOP e le Arance IGP. 

 

 

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA "GOCCE D'ISOLA" NOCELLARA DELL'ETNA 5 LITRI

€60.00Prezzo
    bottom of page